sabato 21 novembre 2020

STEP #20 - Il marchio

Ritroviamo riferimenti al nostro strumento (in particolare la classica forma dell'aereo stilizzato e le tacche indicanti gli angoli di rollio, cosi come i colori azzurro/marrone ad indicare cielo e terra) in alcuni marchi di fabbrica nel campo dell'aviazione e dell'avionica.

1. 

2.


mercoledì 18 novembre 2020

STEP #19- L'abbecedario



come Atterraggio

B come Bufera (causa di scarsa visibilità, implica l'uso dello strumento in nautica)

C come Cielo

D come Dunkirk (minuto 0:22)

E come Elmer Ambrose Sperry

F come Forza di Inerzia

G come Giroscopio

H come Henri Farman (Lawrence Sperry assistette ad un suo volo, nel 1909)

I come Indicatore di assetto

L come Linea

M come Mercurio (utilizzato negli orizzonti artificiali per sestanti)

N come Navigazione astronomica

O come Orientamento

P come Pneumatici (tipologia costruttiva di girorizzonti)

R come Rollio

S come Seconda guerra mondiale

T come Tecnologia

U come U.S. Navy (utilizzava strumenti della Sperry Company in guerra)

V come Virosbandometro (strumentazione di bordo)

Z come z, asse verticale del giroscopio in un SdR cartesiano convenzionale



venerdì 13 novembre 2020

STEP #18 - Il francobollo



US 1985 "Lawrence and Elmer Sperry Aviation Pioneers" Plate Block of 4 Airmail Postage Stamps, Catalog No C114 


Data di emissione: 13/02/1985
Dentellature: 11


Non sono riuscito trovare un francobollo raffigurante in modo chiaro il nostro strumento, in compenso ne ho trovato uno che ne mostra l'inventore , Lawrence Sperry, e suo padre Elmer (vedi step 9 per ulteriori informazioni), due figure decisamente importanti dell'aviazione del XX secolo.

giovedì 12 novembre 2020

STEP #17 - I brevetti

Analizziamo un orizzonte artificiale risalente al 1947, brevettato da Edward Aumuller, commissionatogli dalla Sperry Corporation.










Passiamo ad un orizzonte artificiale utilizzato per la misurazione di altezze, brevettato da John Rymer-Jones (era un brigadiere inglese) nel 1915.




Vediamone uno più recente, brevettato da Francis Boyer, commissionato dalla "Societe Francaise d'Equipements pour la Navigation Aerienne" (SFENA SA), risalente al 1989.


lunedì 9 novembre 2020

STEP #16 - Anatomie

Qui possiamo indagare all'interno del nostro strumento, evidenziandone ogni singolo componente e la sua funzione. 

Prendiamo come riferimento un esploso abbastanza complesso e particolato di due diversi orizzonti artificiali ("MF-2 Attitude Horizon Indicator" in figura 1,"14605 Vertical Gyroin figura 2). Successivamente (figura 3) un' immagine semplificativa per spiegare le funzioni dei suoi componenti principali.

 1.




2.




3.    

Notiamo il rotore che ruota intorno allo "spin axis", poi il sistema cardanico composto da un anello esterno (ruotando indica l'angolo di rollio) e uno interno. Vi è poi il "lever"che regge la barra dell'orizzonte, vincolato a due contrappesi. E' raffigurato un perno ("Horizon bar pivots") intorno al quale ruota la barra dell'orizzonte, la quale divide cielo e terra. In basso a sinistra vi è il "Caging Knob", utilizzato per bloccare l'asse di spin del rotore in direzione verticale, mentre poco più sopra è rappresentato il tipico aereo stilizzato.


giovedì 5 novembre 2020

STEP #15 - I numeri

I numeri nel nostro strumento hanno un'elevata importanza, in particolare rendono più semplice ed immediata la lettura di quest'ultimo, soprattutto in condizioni di scarsa visibilità, sostituendo di fatto l'occhio umano.

                                     

La gradazione verticale indica di quanto siamo inclinati, rispetto la linea dell’orizzonte, verso l’alto o verso il basso, mentre la scala posta sull’arco superiore (le linee bianche), indica di quanto sono inclinate le ali (scala di rollio).

15 come i gradi di inclinazione tipici durante un decollo di un aereo di linea.

20-30 come i gradi di una virata standard.

±85 come i gradi massimi di rollio rappresentabili, per evitare il blocco cardanico del giroscopio

198 come il numero di volo American Airlines da New York-JFK a Milano Malpensa.

285 grammi di CO2 per passeggero/Km

26 mila gli aerei che volano ogni giorno.

3.5 miliardi di persone hanno volato nel 2016.

https://www.rainews.it/ran24/speciali/2017/traffico-aereo-voli/#numeri

https://www.aviationcoaching.com/come-si-legge-lorizzonte-artificiale-di-un-aereo/




STEP #28 - La sintesi finale

L’ orizzonte artificiale   [ step #1 ]  è uno strumento utilizzato nell’ambito della navigazione, per orientarsi in situazioni di scarsa vis...